natura
Benvenuti in questo spazio virtuale dedicato alla natura del territorio parmense.
Sono un naturalista appassionato di fotografia, in particolare di riprese ravvicinate di fiori e farfalle.
Ho pensato di condividere le immagini che riesco a catturare sperando di riuscire a trasmettere, almeno in parte, le emozioni che provo nel contatto curioso e creativo con la natura.
Nel sito troverete soprattutto immagini scattate nel ristretto ambito del territorio della Provincia di Parma perché penso che dalla riscoperta di quanta bellezza si nasconde ancora intorno a noi, nonostante le continue aggressioni all'ambiente, potrà nascere la consapevolezza dell'importanza di proteggere la biodiversità.
Qui sotto trovate la nuova organizzazione del sito.
A tutti buona visione.

Ora è possibile la ricerca all'interno del sito con la barra Google che vedete sotto i menù. feed

in vetrina

Finalmente la Campanula spicata!

Dopo il tris dell'anno scorso che mi ha consentito di aggiungere all'album della flora parmense la C. rapunculoides, la C. bononiensis e la C. latifolia, finalmente, grazie alla costanza nel raccogliere informazioni e nel monitorare le situazioni di Riccardo De Vivo, che ha azzeccato in pieno il pronostico sulla fioritura, siamo riusciti, insieme a Silvana e Luigi a fotografare l'ultima campanula di grandi dimensioni che mancava all'appello, sicuramente una delle più belle e delle più rare, presente nella nostra provincia solo sul Monte Ragola.

foto foto
Campanula spicata (Monte Ragola 8/7/2023)


Collaboratoricollaboratori

I magnifici quattro

Ve li presento: Michele Adorni (biologo), Luigi Ghillani (erborista e divulgatore botanico), Riccardo De Vivo (esperto di orchidee), Enrico Ponzi (micologo).
Si tratta degli appassionati naturalisti che hanno da tempo accolto la mia proposta di condividere le loro conoscenze scrivendo i testi, realizzati appositamente per questo sito, che accompagnano le pagine dedicate alla flora e ai funghi. Nel tempo hanno indirizzato il loro interesse verso specifici settori diventando esperti nel loro ambito d'indagine. La loro conoscenza si arricchisce con continue osservazioni fatte sul campo durante escursioni alle quali, quando posso, partecipo imparando sempre cose nuove.
Per tutto questo, oltre che per la sincera amicizia, sono loro riconoscente e ho pensato di farveli conoscere con una pagina dedicata ai Collaboratori .


Mostremostre

Elenco mostre

Dopo il successo della prima mostra a Collecchio nei locali di Villa Soragna nel febbraio 2019, una cinquantina di mie foto della flora parmense sono state esposte in altre occasioni e in altre località. Ho pensato di raccogliere in una sottosezione della biografia locandine e foto che documentano le varie Mostre allestite.


Ambientepaesaggi
fenomeni

Nuove Gallerie dedicate all'ambiente

Finalmente sono riuscito con la consulenza di mio figlio Francesco ad archiviare le foto relative all'ambiente in modo da consentire un rapida creazione di nuove gallerie tematiche dedicate agli aspetti paesaggistici. Nel menù a tendina esse compaiono con le voci Paesaggi e Fenomeni.
La galleria dedicata ai Paesaggi prevede diverse sezioni. Due raggruppano foto riprese in diverse località ma che hanno una caratteristica comune: Foliage raggruppa tutti i paesaggi con colori autunnali, mentre Panoramiche offre una visione ampia e spettacolare dei luoghi ripresi. Vi sono poi gallerie dedicate ai Borghi, ai Fiumi, ai Laghi, ai Monti in ordine alfabetico, mentre Campagna, Vegetazione, Geologia mostrano aspetti particolari del territorio. Alcune foto sono presenti in più gallerie.
Particolari condizioni atmosferiche abbinate a singolari situazioni di luce creano Fenomeni inconsueti fotograficamente molto interessanti. Le nubi, l'arcobaleno, la nebbia, la rugiada, il gelo trasformano il paesaggio e i singoli oggetti che lo compongono.


Ultime foto

Queste sono le ultime foto inserite nelle varie gallerie.


Nuove Gallerie

Queste sono le ultime specie inserite nelle Gallerie.

foto
Sympecma fusca
foto
Lestes virens
foto
Exoprosopa jacchus
foto
Tettigonia cantans
foto
Eublemma purpurina
foto
Jordanita chloros
foto
Achyra nudalis
foto
Schinia cardui
foto
Grammodes stolida
foto
Graphosoma italicum
foto
Cicada orni
foto
Megachile sculpturalis
foto
Pissodes pini
foto
Piro piro piccolo
foto
Leptura aurulenta
foto
Topino
foto
Spilostethus saxatilis
foto
Cerambix cerdo
foto
Melampsora pulcherrima
foto
Pseudocercosporella clematidis

Le specie rappresentate fino ad ora sono:

  • farfalle e falene 345
  • altri insetti 183
  • uccelli 97
  • funghi 307.
  • mammiferi 6.
  • anfibi e rettili 12.

Albumfoto

Questa è la sezione principale di questo sito. Ora le pagine dell'Albumalbum vengono create automaticamente partendo da un database. Questo ha consentito la creazione di menù alfabetici differenziati per la ricerca delle specie basati su diversi criteri. Scorrendo ogni elenco alfabetico è possibile visionare una foto della specie al semplice passaggio del mouse sulla voce corrispondente come avviene al passaggio del mouse sulla parola ALBUM qui sopra. In questo modo si potrà consultare l'elenco con il supporto visivo delle immagini.

Si possono creare elenchi:

Qui sotto sono riportate automaticamente le ultime 10 specie inserite in ordine di tempo nel database.

foto
Reseda lutea
foto
Omphalodes verna
foto
Vicia angustifolia
foto
Muscari comosum
foto
Staphylea pinnata
foto
Tulipa clusiana
foto
Lathyrus vernus
foto
Tulipa raddii
foto
Cardamine kitaibelii
foto
Trifolium micranthum

Le specie della flora parmense rappresentate fino ad ora sono 693.


Reportfoto

Qui troverete dei semplici articoli illustrati con molte fotografie dove racconto escursioni, esperienze, incontri.


Ultimi report inseriti:

foto L'INESPERIENZA DEL GIOVANE CODIROSSO. (2023)
Anche gli insettivori arrotondano a volte la loro dieta con piccole bacche, ma non sempre è così semplice.

foto PRIGIONIERO DELLA SUA CORAZZA: Morimus asper (2022)
Alla scoperta di una cerambice che non può volare.

foto LA CACCIA DEL GHEPPIO (2022)
Racconto per immagini delle varie fasi della caccia del Gheppio.

foto AUTUNNO IN VAL BAGANZA (OTTOBRE-NOVEMBRE 2021)
Un viaggio alla scoperta della biodiversità nella media Val Baganza attraverso i colori del "foliage".

foto PERSONAGGI MITOLOGICI NEI NOMI DELLE FARFALLE (OTTOBRE 2021)
La contaminazione tra natura e cultura operata da Linneo nel dare un nome alle farfalle.
foto QUANDO LE PRIMULE DANNO I NUMERI (AGOSTO 2021 aggiornato in MARZO 2022)
Le primule che tutti conosciamo hanno 5 petali. Ma la diversità è in agguato anche dove tutto ci sembra uguale...



Extra moeniaextra

Qui troverete raccolte di foto scattate in altri ambienti al di là dei confini provinciali.


ULTIMO AGGIORNAMENTO: 13 SETTEMBRE 2023

NATURA del PARMENSE
sito fotografico dedicato alla conoscenza della flora e della fauna del territorio parmense
© Sergio Picollo 2010 - 2023