natura
Benvenuti in questo spazio virtuale dedicato alla natura del territorio parmense.
Sono un naturalista appassionato di fotografia, in particolare di riprese ravvicinate di fiori e farfalle.
Ho pensato di condividere le immagini che riesco a catturare sperando di riuscire a trasmettere, almeno in parte, le emozioni che provo nel contatto curioso e creativo con la natura.
Nel sito troverete soprattutto immagini scattate nel ristretto ambito del territorio della Provincia di Parma perché penso che dalla riscoperta di quanta bellezza si nasconde ancora intorno a noi, nonostante le continue aggressioni all'ambiente, potrà nascere la consapevolezza dell'importanza di proteggere la biodiversità.
Qui sotto trovate la nuova organizzazione del sito.
A tutti buona visione.

Ora è possibile la ricerca all'interno del sito con la barra Google che vedete sotto i menù. feed

in vetrina

Cordulegaster boltonii: altro che elicottero!

Ricordo che da bambino, quando passavo le vacanze dai nonni nella campagna trevisana, allora ricchissima di acque superficiali limpidissime (canali, risorgive, canaletti derivanti da pozzi artesiani) popolate da innumerevoli libellule di ogni tipo, quelle col volo rapido che si posano sempre con le ali aperte (Anisoptera, sottordine degli Odonati) le chiamavo "gli elicotteri", per la somiglianza anche strutturale oltre che del tipo di volo con questi velivoli. In dialetto veneto mia nonna le chiamava "sitón" (probabilmente derivante da "sita"=saetta, per la velocità con cui riesce a volare partendo da un posatoio o da una sitazione statica di volo, appunto come un elicottero). Ero letteralmente affascinato dal loro comportamento e passavo ore ad osservarle e a tentare, spesso inutilmente, di catturarle.
Da quando fotografo in digitale (prima con le diapositive era un inutile spreco di tempo e di denaro) ho tentato alcune volte di fotografarle in volo, ma raramente sono riuscito a portere a casa qualche immagine a fuoco e non mossa. Ormai ne ho fotografate diverse specie che potete trovare nella sezione Insetti con la ricerca per ordine Odonati .

Quel che però ho avuto modo di osservare e fotografare durante un'escursione con gli amici botanici lungo il Rio Testanello, affluente del Taro, mostra una capacità di controllo del volo che supera quelle dell'elicottero e potrebbe paragonarsi ad un inesistente ibrido tra elicottero e areo a decollo verticale: assolutamente incredibile!
Camminando nel sentiero lungo il rio, attraversando un rivolo d'acqua corrente proveniente da una sorgente laterale, sono stato attratto da uno strano ronzio ritmato. Si trattava di una femmina di Cordulegaster boltonii che in perfetta verticale, con movimenti in ascesa e discesa, stava deponendo le uova nella sabbia sotto il pelo dell'acqua, strategia che ha dovuto adottare per mettere le sue uova direttamente nel substrato dove si svilupperanno evitando che vengano portate via dalla corrente. Io mi sono intestardito a scattare foto, purtroppo essendo in continuo movimento e in zona ombrosa molte sono venute mosse. Per fortuna qualcuno ha pensato di fare un filmato che rende meglio l'idea e che potete vedere a questo link.

foto
Guardaruscello comune (Cordulegaster boltonii) - Val Testanello 06/08/2022


Collaboratoricollaboratori

I magnifici quattro

Ve li presento: Michele Adorni (biologo), Luigi Ghillani (erborista e divulgatore botanico), Riccardo De Vivo (esperto di orchidee), Enrico Ponzi (micologo).
Si tratta degli appassionati naturalisti che hanno da tempo accolto la mia proposta di condividere le loro conoscenze scrivendo i testi, realizzati appositamente per questo sito, che accompagnano le pagine dedicate alla flora e ai funghi. Nel tempo hanno indirizzato il loro interesse verso specifici settori diventando esperti nel loro ambito d'indagine. La loro conoscenza si arricchisce con continue osservazioni fatte sul campo durante escursioni alle quali, quando posso, partecipo imparando sempre cose nuove.
Per tutto questo, oltre che per la sincera amicizia, sono loro riconoscente e ho pensato di farveli conoscere con una pagina dedicata ai Collaboratori .


Mostremostre

Elenco mostre

Dopo il successo della prima mostra a Collecchio nei locali di Villa Soragna nel febbraio 2019, una cinquantina di mie foto della flora parmense sono state esposte in altre occasioni e in altre località. Ho pensato di raccogliere in una sottosezione della biografia locandine e foto che documentano le varie Mostre allestite.


Ambientepaesaggi
fenomeni

Nuove Gallerie dedicate all'ambiente

Finalmente sono riuscito con la consulenza di mio figlio Francesco ad archiviare le foto relative all'ambiente in modo da consentire un rapida creazione di nuove gallerie tematiche dedicate agli aspetti paesaggistici. Nel menù a tendina esse compaiono con le voci Paesaggi e Fenomeni.
La galleria dedicata ai Paesaggi prevede diverse sezioni. Due raggruppano foto riprese in diverse località ma che hanno una caratteristica comune: Foliage raggruppa tutti i paesaggi con colori autunnali, mentre Panoramiche offre una visione ampia e spettacolare dei luoghi ripresi. Vi sono poi gallerie dedicate ai Borghi, ai Fiumi, ai Laghi, ai Monti in ordine alfabetico, mentre Campagna, Vegetazione, Geologia mostrano aspetti particolari del territorio. Alcune foto sono presenti in più gallerie.
Particolari condizioni atmosferiche abbinate a singolari situazioni di luce creano Fenomeni inconsueti fotograficamente molto interessanti. Le nubi, l'arcobaleno, la nebbia, la rugiada, il gelo trasformano il paesaggio e i singoli oggetti che lo compongono.


Ultime foto

Queste sono le ultime foto inserite nelle varie gallerie.


Nuove Gallerie

Queste sono le ultime specie inserite nelle Gallerie.

foto
Erebia albergana
foto
Trichius fasciatus
foto
Dysauxes famula
foto
Libellula quadrimaculata
foto
Moretta
foto
Mestolone
foto
Lepista nuda
foto
Typhula juncea
foto
Arcyria denudata
foto
Gymnosporangium globosum
foto
Crinipellis scabella
foto
Stemonitis fusca
foto
Mycena stylobates
foto
Amanita strobiliformis
foto
Panus conchatus
foto
Stereum gausapatum
foto
Leucoagaricus leucothites
foto
Trichius gallicus
foto
Anisoplia tempestiva
foto
Utetheisa pulchella

Le specie rappresentate fino ad ora sono:

  • farfalle e falene 327
  • altri insetti 157
  • uccelli 92
  • funghi 288.
  • mammiferi 6.
  • anfibi e rettili 12.

Albumfoto

Questa è la sezione principale di questo sito. Ora le pagine dell'Albumalbum vengono create automaticamente partendo da un database. Questo ha consentito la creazione di menù alfabetici differenziati per la ricerca delle specie basati su diversi criteri. Scorrendo ogni elenco alfabetico è possibile visionare una foto della specie al semplice passaggio del mouse sulla voce corrispondente come avviene al passaggio del mouse sulla parola ALBUM qui sopra. In questo modo si potrà consultare l'elenco con il supporto visivo delle immagini.

Si possono creare elenchi:

Qui sotto sono riportate automaticamente le ultime 10 specie inserite in ordine di tempo nel database.

foto
Bryonia dioica
foto
Astragalus hypoglottis
foto
Aquilegia atrata
foto
Arum italicum
foto
Aruncus dioicus
foto
Convolvulus sepium
foto
Poa bulbosa
foto
Allium cyrilli
foto
Campanula bononiensis
foto
Trifolium ochroleucon

Le specie della flora parmense rappresentate fino ad ora sono 662.


Reportfoto

Qui troverete dei semplici articoli illustrati con molte fotografie dove racconto escursioni, esperienze, incontri.


Ultimi report inseriti:

foto DOPO L'EMOZIONE LA DELUSIONE: INCONTRO CON L'IBIS SACRO. (2022)
Le contrastanti emozioni vissute incontrando il mitico Ibis sacro.

foto PRIGIONIERO DELLA SUA CORAZZA: Morimus asper (2022)
Alla scoperta di una cerambice che non può volare.

foto LA CACCIA DEL GHEPPIO (2022)
Racconto per immagini delle varie fasi della caccia del Gheppio.

foto AUTUNNO IN VAL BAGANZA (OTTOBRE-NOVEMBRE 2021)
Un viaggio alla scoperta della biodiversità nella media Val Baganza attraverso i colori del "foliage".

foto PERSONAGGI MITOLOGICI NEI NOMI DELLE FARFALLE (OTTOBRE 2021)
La contaminazione tra natura e cultura operata da Linneo nel dare un nome alle farfalle.
foto QUANDO LE PRIMULE DANNO I NUMERI (AGOSTO 2021 aggiornato in MARZO 2022)
Le primule che tutti conosciamo hanno 5 petali. Ma la diversità è in agguato anche dove tutto ci sembra uguale...



Extra moeniaextra

Qui troverete raccolte di foto scattate in altri ambienti al di là dei confini provinciali.


ULTIMO AGGIORNAMENTO: 24 FEBBRAIO 2023

NATURA del PARMENSE
sito fotografico dedicato alla conoscenza della flora e della fauna del territorio parmense
© Sergio Picollo 2010 - 2023